| Relatore | Giorno | Titolo della conferenza |
|---|---|---|
|
Iolanda Nagliati |
28 gennaio | Dallo "Studio" pisano al governo della Toscana: la formazione fisico-matematica e la rete europea di corrispondenti di Vittorio Fossombroni (1754-1844) |
|
Gabriele Lolli |
25 marzo | Le "Lezioni americane" di Calvino: letteratura o matematica? |
|
Carlo Toffalori |
15 aprile | Matematica e investigazione |
|
Michael Ghil |
29 aprile | Le incertezze del riscaldamento globale e qualche metodo matematico per ridurle |
|
Alberto Berretti |
20 maggio | La matematica e la sicurezza delle reti |
|
Anthony Yezzi |
10 giugno | Curve e superfici in movimento: la matematica e la geometria delle immagini |
|
Angelo Vistoli |
7 ottobre | Cosa fa un matematico? Un viaggio tra algebra e geometria |
|
Massimo Mugnai Salvatore Nigro Fulvio Ricci |
9 dicembre | La matematica al cinema |