CRM: Centro De Giorgi
logo sns
Europa Matematica e Risorgimento Italiano

Matematici italiani e matematici britannici

speaker: Luigi Pepe (Università di Ferrara)

abstract: Tra le potenze che avevano confitto Napoleone il Regno Unito aveva mantenuto un governo cotituzionale, non aveva aderito alla Santa Alleanza. Letterati e scienziati inglesi continuavano ad apprezzare l’Italia. Nel clima di repressione degli anni della Restaurazione l’Inghilterra della rivoluzione scientifica rappresentava un faro per gli scienziati italiani. Londra divenne un luogo dell’esilio per non pochi di loro. Antonio Panizzi, direttore della Britih Library, fu un punto di riferimento per molti di essi. Tra i matematici italiani che soggiornarono a Londra ricordiamo Ottaviano Fabrizio Mossotti e Guglielmo Libri. Mostrò un grande interesse all’Italia Charles Babbage che, nel corso del suo viaggio in Italia degli anni venti, formulò per il Granduca di Toscana Leopoldo II un piano per un’accademia scientifica europea. Babbage partecitò anche alla riunione degli scienziati Italiani di Torino (1840), presentando la sua macchina analitica che ottenne la prima risonanza pubblica, non in patria ma a Ginevra, grazie ad un articolo in francese di Luigi Federico Menabrea. A Torino Babbage fu ricevuto con onore da Carlo Alberto, di questo il matematico inglese si ricordò sempre, al punto di dedicare la sua autobiografia all’allora re d’Italia Vittorio Emanuele II. A Torino fu tradotta e stampata l’opera di John Herschel, Discorso preliminare sullo studio della filosofia naturale (Torino, Pomba, 1840). Leopoldo II di Toscana fu fatto socio della Royal Society.
D’altra parte la scienza in Inghilterra continuava ad essere affetta da un notevole conservatorismo. Con fatica Babbage e altri erano riusciti ad introdurre nell’insegnamento a Cambridge il calcolo differenziale negli anni venti dell’Ottocento. All’università di Cambridge e di Oxford non si accedeva se non dopo aver fatto una professione di fede anglicana, non diversamente dalle università dello Stato pontificio (ovviamente di fede cattolica). Babbage ebbe contrasti violenti con l’ambiente della Royal Society. Fu fondata a Londra un’università più liberale e qualche spazio vi era nelle Università scozzesi, ma in definitiva le istituzioni del Regno unito lasciavano poco spazio all’espansionedella ricerca scientifica.
Il modello che andava imitato in Italia era allora quello tedesco con il quale anche i contatti personali negli anni dei Congressi degli scienziati italiani furono maggiori. Dalla Germania fu importato il sistema dei seminari e l’istruzione tecnica. Ma fu l’Inghilterra a rendere possibile la spedizione dei Mille e Regno di Sardegna e Inghilterra erano alleati dalla guerra di Crimea.


<< Go back